Escursioni a cavallo

Fra colline, sentieri e lungo il fiume Mignone, potrete passare giornate indimenticabili a cavallo, scoprendo paesaggi intatti. Casale dell’Asco può organizzare per voi percorsi ed escursioni per gruppi da 4 a 6 persone.

Bike

La Farnesiana in bicicletta offre scenari meravigliosi e possibilità di percorsi diversi. Dal più duro itinerario in salita, fino alla città abbandonata di Leopoli ed al borgo rinascimentale, al più facile ma suggestivo percorso lungo la vecchia ferrovia abbandonata . Per chi volesse una guida esperta del territorio potrà creare percorsi secondo le vostre esigenze.

Climbing

A poche centinaia di metri dal casale troverete la Falesia di Ripa Maiala, paradiso naturale degli arrampicatori e luogo di ripopolamento degli uccelli migratori. La parete è ad accesso libero e tramite l’associazione GAC. Gruppo Arrampicatori Civitavecchia e il seguente link:

Potrete avere tutte le informazioni necessarie per l’arrampicata e i relativi periodi di divieto di scalata.

Trekking

A primavera nel verde dei campi, in estate nel dorato del grano o nel giallo dei girasoli, tutto l’anno fra stagni e colline fra ruderi archeologici e stazioni ferroviarie abbandonate, la Farnesiana offre percorsi trekking favolosi, da percorrere da soli, in gruppo, o accompagnati da guide naturalistiche. Nelle vostre passeggiate non dimenticate la macchina fotografica: gli uccelli migratori abbondano in queste zone.

Terme

A quindici minuti dal casale si trovano le terme della Ficoncella, vasche all’aria aperta dove potrete rilassarvi immergendovi nelle acque sulfuree oppure dove potrete praticare inalazioni dei fumi. In primavera ed estate le terme si animano di notte con eventi musicali e serate divertenti. Per ulteriori informazioni su FB: Cooperativa Sant’Agostino.

Mare

Il casale è distante circa quindici minuti dal mare: S. Agostino è meta interessante per chi pratica serf o Kite surf, mentre Tarquinia Lido insieme alla Riserva Naturale delle Saline, presenta occasioni più variegate per famiglie con bambini.

Parco Acquatico

L’Aquafelix, vicino Civitavecchia, è il parco acquatico più grande del centro Italia con piscine e scivoli d’acqua per tutti i gusti e per tutte le età. Torrenti navigabili in canotto. Idromassaggi. Giochi. Attrazioni. Spettacoli e tanta musica, con bar, pizzeria e ristorante. Per informazioni www.aquafelix.it.

Golf

A venticinque minuti di distanza, per gli appassionati del golf, è possibile fruire del campo a nove buche di Marina Velka, per maggiori informazioni visita il sito www.tarquiniacountryclub.com

Vulci, Cerveteri, Tarquinia, S. Severa

La Farnesiana è il luogo di partenza ideale per organizzare giornate sul territorio. Non potete fermarvi al casale senza pensare di visitare Tarquinia con le tombe etrusche dipinte e le torri medievali: www.tarquiniaturismo.it ; Vulci con il suo parco archeologico- naturalistico www.vulci.it ; Cerveteri con i maestosi tumuli etruschi della Banditaccia: www.comune.cerveteri.rm.it ; S. Severa con il castello, il museo del mare, dove potrete prenotare avventurose escursioni subacquea alla scoperta di antichi resti archeologici, guidati dai sub del Museo: www.museosantasevera.org

Il Giardino dei Tarocchi

A soli trenta minuti di auto, fra Pescia Romana e Capalbio, potrete immergervi nel paese delle meraviglie del Giardino dei Tarocchi, un parco visionario con architetture assurde e divertenti, dove i vostri figli impazziranno dalla meraviglia. www.nikidesaintphalle.com

Itinerari popolari ed insoliti

Se avete voglia di confondervi con la gente del posto, di conoscere prodotti e tradizioni diverse, una meta obbligata è Civitavecchia con i suoi mercati storici. Il mercato del pesce, con i pescherecci che scaricano alla sera il pescato, ed il mercato cittadino, sono i due cuori pulsanti della città. Un modo diverso di passare una giornata fra usi e costumi molto particolari.